I nostri servizi

SERVIZIO SANITARIO E SOCIO SANITARIO

Il servizio della Fondazione si rivolge a persone con disabilità intellettiva ad eziologia genetica.

La Fondazione CEPIM – Impresa Sociale  ha raccolto l’eredità dall’Associazione CEPIM – Centro Italiano Down – Onlus (SOCIO FONDATORE) che da 40 anni eroga servizi sanitari ambulatoriali riabilitativi e socio sanitari semiresidenziale tramite accreditamento con contratto con la Regione Liguria. Gli obiettivi dei servizi sono in termini riabilitativi di inclusione sociale, scolastica, lavorativa, fino ad intraprendere percorsi di vita indipendente.

Il servizio sanitario e socio sanitario della Fondazione conta su figure professionali altamente specializzate e competenti con una esperienza pluridecennale su una popolazione molto vasta sia in termini di quantità che di eziologia e fonda il proprio intervento su solide basi scientifiche e sul principio dell’intervento precoce esteso ad ogni momento dell’età evolutiva. Inoltre il gruppo tecnico da ampio spazio al lavoro in rete attraverso la condivisione e la supervisione degli interventi sulla persona (scuole, enti di formazione, aziende, educatori, famiglia e caregiver).

Dall’infanzia all’età adulta a ciascuno il progetto di vita, unico e straordinario.

IL PERSONALE ACCREDITATO

Direttore dei servizi riabilitativi ambulatoriali e socio sanitari per l’integrazione
Direttore scientifico
Direttore Medico del Presidio – (neuropsichiatra infantile -neurofisiopatologo)
Psicologi
Terapisti della riabilitazione
Educatori professionali
Mediatori al lavoro
OSS
Impiegati amministrativi

IL SISTEMA QUALITA’

Il servizio accreditato con contratto con REGIONE LIGURIA prevede un “Sistema Qualità”. E’ basato sulla valutazione del Servizio offerto, in riferimento ai diversi soggetti coinvolti (utenti, famiglie e personale) e alla struttura.
Sono annualmente rilevati dati statistici rispetto al mantenimento della presa in carico dell’utenza attraverso il monitoraggio dei percorsi individuali, della consulenza a enti, servizi e strutture coinvolte, dell’inserimento in percorsi di integrazione e avviamento al lavoro e dell’inquadramento in una condizione professionale di assunzione.
E’ previsto, per il personale, un programma di formazione sia attraverso corsi ECM sia momenti di formazione interna relativi ad argomenti di particolare interesse sanitario e sociosanitario che emergono dall’esperienza e dalle criticità rilevate come anche dalla condivisione di percorsi formativi individuali effettuati dai singoli professionisti. Il percorso professionale del personale è monitorato attraverso specifiche griglie osservative.
A supporto dell’erogazione del servizio è predisposto un sistema informativo interno finalizzato sia ad una gestione maggiormente efficace sul piano organizzativo sia al mantenimento di standard qualitativi dei programmi riabilitativi.
Il servizio sanitario e sociosanitario si avvale di una cartella clinica informatizzata che consente la raccolta e la condivisione da parte dell’equipe multidisciplinare e multidimensionale di tutti i dati clinici e i documenti previsti dai progetti riabilitativi e normati dalle procedure di accreditamento.

OBIETTIVI IN SINTESI

In riferimento all’utenza del servizio seguita in attività riabilitative, il 100% dei giovani sono inseriti in percorsi scolastici di ogni ordine e grado. Il 99% proseguono il percorso post scuola con progetti di formazione professionale.
Nel servizio semiresidenziale il 65% degli adulti è inserito nel progetto di avviamento al lavoro. Di questi il 30% ha raggiunto un contratto di assunzione prevalentemente a tempo indeterminato e in parte minore determinato.
Il 32% dell’utenza presente nel servizio semiresidenziale ha partecipato, o sta partecipando, a progetti di vita autonoma (appartamento didattico sperimentale e vita indipendente

ALCUNI NUMERI

POPOLAZIONE SEGUITA GIUGNO 2016

Servizio Ambulatoriale
≤ 18 ANNI
Servizio Semiresidenziale
19 – 35 ANNI
Fuori Genova
≥ 36
Totale Utenti

I NOSTRI SERVIZI