La Fondazione CEPIM nasce nel 2013 dalla esperienza della Associazione CEPIM, socio fondatore, con lo scopo di allargare gli ambiti delle proprie competenze riabilitative, di accogliere un maggior numero di famiglie, di porsi ambiziosi progetti per la autonomia e nel contempo assumere una nuova struttura giuridica e organizzativa, quella della Fondazione di Partecipazione, in grado di meglio affrontare i nuovi obiettivi e sfide.
Membri e Organi
PRINCIPALI NORME STATUTARIE
La Fondazione , che non ha scopo di lucro, conformemente a quanto stabilito anche nell’ambito della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale mediante lo svolgimento di attività nei settori dell’assistenza sanitaria, assistenza sociale e socio-sanitaria, tutela dei diritti civili e ricerca scientifica di particolare interesse sociale.
La fondazione opera prevalentemente con lo scopo di :
offrire assistenza sanitaria e assistenza sociale e socio-sanitaria a persone con disabilità, rivolgendo particolare attenzione alla disabilità intellettiva ad eziologia genetica quale la sindrome di Down o ad altra eziologia di natura genetica, siano essi bambini, adulti o anziani e alle loro famiglie, in proprio e/o in convenzione/accreditamento con enti pubblici e privati;
nell’ambito dell’assistenza socio-sanitaria, promuovere e organizzare iniziative orientate all’integrazione nella società delle persone con disabilità, in special modo con disabilità intellettiva ad eziologia genetica; e previsto dal D.P.R. n. 135 del 20/03/2003.
nell’ambito dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, favorire, promuovere e sostenere attività di volontariato, rivolte a persone affette da disabilità, in special modo con disabilità intellettiva ad eziologia genetica, e alle loro famiglie;
nell’ambito dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, cooperare con tutte le istituzioni formative e sanitarie pubbliche e private per migliorare le competenze della persona disabile nell’ambito sociale, residenziale e lavorativo e la tutela della totale integrazione in ambito scolastico;
nell’ambito dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, favorire, promuovere e sostenere progetti di inserimento e integrazione lavorativi anche in collaborazione con enti, istituzioni, associazioni, imprese pubbliche e private ;
negli ambiti dell’assistenza sanitaria e dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, favorire, promuovere e sostenere progetti di residenzialità e autonomia residenziale anche in collaborazione con enti, istituzioni, associazioni, imprese pubbliche o private volti allo sviluppo di competenze necessarie per affrontare una vita il più possibile indipendente ed autonoma, anche in ottica “dopo di noi”, mantenendo condizioni di indipendenza ed autonomia il più a lungo possibile in contesti non istituzionali, individuando e sostenendo soluzioni abitative tutelate in grado differente in ordine ai bisogni delle persone disabili;
tutelare i diritti civili delle singole persone con disabilità e specificatamente dei soggetti con disabilità intellettiva;
nell’ambito della ricerca scientifica, sostenere, promuovere e organizzare programmi di particolare interesse sociale direttamente o attraverso università, enti di ricerca e altre fondazioni che li svolgono direttamente, come previsto dal D.P.R. n. 135 del 20/03/2003.
MEMBRI DELLA FONDAZIONE
Sono membri della Fondazione:
il Fondatore Promotore (Associazione CEPIM);
Gli Aderenti;
I Partecipanti Istituzionali
E’ Fondatore Promotore l’Associazione “CEPIM – Centro italiano Down ONLUS”, con sede in Genova
Sono Aderenti i familiari, gli amministratori di sostegno o i tutori di persone con disabilità intellettiva geneticamente determinata utenti dei servizi erogati dalla Associazione CEPIM e successivamente dalla Fondazione CEPIM che aderiscano alla Fondazione.
Possono ottenere la qualifica di Partecipanti Istituzionali le persone giuridiche, pubbliche o private, e gli enti che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscono su base pluriennale al Fondo di dotazione e/o al Fondo di gestionePossono essere nominati partecipanti Istituzionali anche le persone di nazionalità straniera e le persone giuridiche nonchè gli enti pubblici o privati o altre istituzioni costituiti o aventi sede all’estero.
ORGANI DELLA FONDAZIONE:
L’Assemblea degli Aderenti e dei Partecipanti Istituzionali
il Presidente: Paola Carta
il Vicepresidente: Fabio Grubesich
il Consiglio di Amministrazione : F. Bruzzo, P. Risso, C. Pivetta, C. Caracciolo, C. Forcheri
il Comitato Tecnico