Privacy Policy

FONDAZIONE CEPIM IMPRESA SOCIALE


Via A. Volta 19/10 – 16128 Genova
Tel. 010/584529 – Fax 010/541527
C.F: 95169240108 – P.IVA: 0223283099
E-mail:
segreteria@fondazionecepim.it
Posta Elettronica Certificata: pec@pec.fondazionecepim.it
Sito Internet:
https://www.fondazionecepim.it/

Privacy Policy del Sito Web e Informativa


Quando consulti il nostro sito web https://www.fondazionecepim.it/, raccogliamo informazioni che ti riguardano per consentirti un’esperienza di navigazione che soddisfi appieno le tue esigenze.
Ti garantiamo di trattare i tuoi dati con rispetto e attenzione: questa informativa, resa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 679/2016  “Regolamento Generale sulla protezione dei dati” (in breve “GDPR”), ti illustra le modalità che adottiamo a tua tutela.
Le informazioni seguenti riguardano esclusivamente il sito web sopra specificato e non anche altri siti web eventualmente da te consultati tramite collegamenti esterni (link).
Al riguardo, ti comunichiamo che il Titolare rdel trattamento dei dati è FONDAZIONE CEPIM IMPRESA SOCIALE, Via A. Volta 19/10 – 16128, Genova come in intestazione.
La Fondazione Cepim Impresa Sociale ha designato, quale Responsabile per la protezione dei dati (in breve “RPD”), l’Avv. Ivan Tosco. L’indirizzo e-mail di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati è:
dpo@fondazionecepim.it.



Quali dati trattiamo? 
A seguito della consultazione di questo sito, possono essere trattati dati relativi a persone identificate e/o identificabili.


Perché trattiamo i tuoi dati? (Finalità e base giuridica)

Trattiamo i tuoi dati per migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito. Il trattamento dei tuoi dati di navigazione avviene sulla base del tuo
consenso (art. 6, c.1, lett. a e art. 7 GDPR); il tuo consenso è implicito nella tua decisione di procedere nella navigazione sul nostro sito.


Dati di navigazione


I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet: tali informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma per loro stessa natura potrebbero consentire di identificarti, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in dotazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati sono necessari per la fruizione del servizio web.
Questi dati sono anche utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.


Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Il nostro sito web, in particolare, utilizza cookies “tecnici” e cookies delle c.d. “terze parti”.

Cookies tecniciI cookies tecnici sono, per definizione, utilizzati al solo fine di garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online.

Cookies di terze partiI cookies delle “terze parti” vengono invece impostati da siti web diversi da quello della Fondazione Cepim e sono dovuti alla presenza, sul sito stesso, di eventuali sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali integrati (p.e. YouTube) o altri elementi (p.e. immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini) che risiedono su server diversi da quello del sito della Fondazione.
L’utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime. Pertanto, ti invitiamo a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies, pubblicate nelle relative pagine web. Si indicano, nel seguito, i cookies di terze parti che potrebbero essere incorporati nel sito web della Fondazione Cepim e i link alle relative informative privacy:

  • Al momento non ci sono cookies terze parti incorporati

Plugin Social NetworkI plugin per i social network incorporati nel nostro sito, sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all’accesso della pagina. Se così è previsto dal social network, i cookies vengono impostati solo quando fai effettivo e volontario uso del plugin. Se navighi essendo loggato nel social network allora hai già acconsentito all’uso dei cookies veicolati tramite questo sito al momento dell’iscrizione al social network.
La raccolta e l’uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento:


Supporto nella configurazione del proprio browser – 
Puoi gestire i cookies anche attraverso le impostazioni del tuo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potresti rimuovere le preferenze che hai impostato per il sito. Per ulteriori informazioni e istruzioni è possibile visitare la pagina di supporto all’utente specifica del web browser che stai utilizzando:


Quanto tempo conserviamo i tuoi dati?


I dati utilizzati verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità della raccolta o in base a quanto previsto da norme di legge. I dati di navigazione aggregati e anonimi vengono conservati per un periodo indefinito e sono archiviati nei server del fornitore.

Come trattiamo i tuoi dati?


I tuoi dati personali raccolti sono trattati con specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati stessi, il loro uso illecito o non corretto ed accessi non autorizzati.

I trattamenti connessi ai servizi di questo sito sono effettuati sia da personale aziendale interno, autorizzato al trattamento dei dati, sia da eventuali Responsabili esterni nominati ai sensi dell’art. 28 GDPR, previo nostro atto di designazione che imponga loro il dovere di riservatezza e sicurezza del trattamento dei dati personali. I riferimenti di tali Responsabili sono consultabili, richiedendoli al RPD ai riferimenti precedentemente indicati.


A chi comunichiamo i tuoi dati?


Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato a terzi o trasferito a paesi terzi o organizzazioni internazionali.


Diritti dell’interessato



Ti rammentiamo che il GDPR ti conferisce specifici diritti, tra cui quelli di ottenere la conferma della presenza o meno di tuoi dati personali presso di noi, anche se non ancora registrati, la comunicazione in forma intelligibile dei medesimi dati, della loro origine nonché della logica e delle finalità del trattamento stesso, in particolare hai il diritto di ottenere:

  • la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei tuoi dati  personali e, in tal caso, di ottenervi accesso (diritto di accesso, ex art. 15 GDPR);
  • la rettifica dei tuoi dati personali inesatti, o l’integrazione dei tuoi dati personali incompleti (diritto di rettifica, ex art. 16 GDPR);
  • la cancellazione dei tuoi dati, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (diritto all’oblio, ex art. 17 GDPR);
  • la limitazione del trattamento dei tuoi dati quando ricorre una delle ipotesi previste dal Regolamento (diritto di limitazione, ex art. 18 GDPR);
  • il diritto di richiedere l’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili e autorizzati del trattamento dei tuoi dati personali.

Informazioni

Puoi esercitare i diritti sopra indicati in qualunque momento, inoltrando una semplice richiesta a questo indirizzo mail: info@fondazionecepim.it o all’indirizzo fisico indicato in intestazione. Ti contatteremo o informeremo nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 30 (trenta) giorni dalla data della tua richiesta.


Reclami


Qualora tu ritenga che sia stata violata la normativa in materia di protezione dati personali per quanto concerne il trattamento dei tuoi dati, hai inoltre il diritto di presentare un reclamo davanti all’Autorità locale per la protezione dei dati personali all’interno dell’Area Economica Europea (‘AEE’). Puoi trovare i riferimenti delle singole Autorità, a seconda del paese in cui ti trovi, cliccando su questo link . Per l’Italia, l’autorità competente è il Garante per la protezione dei dati personali.