Attivo dal 1975, è un servizio sanitario che progetta percorsi riabilitativi specifici individualizzati nell’ambito delle aree logopedica, fisioterapica, neuropsicomotoria e neuropsicologica. La presa in carico avviene fin dai primi mesi di vita (intervento precoce). E‘ attivo un servizio di sportello d’ascolto per le attività di inclusione esterna. E’ presente un servizio di consulenza alle scuole per le attività didattiche e di supporto alle famiglie.
Attivo dal 1986, all’interno del servizio educatori professionali organizzano attività riabilitative a carattere socio-sanitario rivolto a giovani-adulti per costruire e potenziare, con progetti individualizzati, le autonomie personali, sociali e relazionali verso l’età adulta e la vita indipendente e per favorirne il consolidamento e il mantenimento.
Attivo dal 1986 con educatori professionali specializzati nella mediazione al lavoro. Attività e percorsi di formazione e avviamento al lavoro.
Individuazione di aziende sede di percorsi di inclusione.
Monitoraggio e sostegno alle aziende con lavoratori assunti.
Attivo dal 2010, è un servizio di tipo residenziale dedicato ai giovani-adulti che ha come obiettivo lo sviluppo delle competenze necessarie al raggiungimento del massimo livello di autonomia.
Interventi educativi individuali al fine di favorire apprendimenti, consolidare acquisizioni, facilitare l’espressione e l’individuazione dei propri interessi secondo il principio dell’autodeterminazione.
Sperimentazioni inerenti alla “Vita Indipendente” che si declinano in differenti progettualità, convivenza con supporti educativi, coabitazione, in risposta alle esigenze di giovani-adulti e adulti.
|